BLANCO

Un secolo di storia dell'area del lavello in cucina

100 Jahre BLANCO

Da 100 anni BLANCO sviluppa e produce prodotti di alta qualità che caratterizzano ancora oggi l'area del lavello in cucina. In questo lungo periodo di tempo, BLANCO ha dettato e applicato i trend di mercato ai propri prodotti, anche in ambito sociale. In quanto a materiali e design, BLANCO è sempre all'avanguardia. Grazie alla capacità di innovazione, alla competenza tecnica e al forte orientamento al cliente, BLANCO è sempre riuscita a trovare le soluzioni giuste per le esigenze specifiche del mercato e dei consumatori, evolvendosi da produttore di accessori a fornitore di sistemi per l'area del lavello in cucina, con successo, distinguendosi a livello internazionale.

Portrait Heinrich Blanc

Personalità esploratrice con spirito imprenditoriale

Dopo aver frequentato la scuola elementare, Heinrich Blanc si forma come commerciante e fonda nel 1925, all'età di 29 anni, l'azienda "Blanc & Co. Metallwarenfabrik Oberderdingen" (poi BLANCO). Grazie al suo forte spirito imprenditoriale e al coraggio di essere pioniere, l'azienda cresce rapidamente. I tratti caratteriali di Blanc sono ancora oggi caratteristici della cultura aziendale: Il fondatore dell'azienda coniuga affidabilità, responsabilità e consapevolezza dei costi con la capacità di riconoscere rapidamente tendenze e influenze. Heinrich Blanc muore l'8 aprile 1960 all'età di 63 anni. L'azienda è gestita da suo figlio Heinz Blanc e successivamente da suo nipote Frank Straub.

Herdwasserschiff

Dal vuoto di mercato, al cuore del marchio

A metà degli anni '20 del XX secolo, le persone desiderano sempre più avere accesso all'acqua calda, per sciacquare, lavare o cucinare più facilmente. Sono molto richiesti i contenitori in metallo per portare l'acqua in temperatura all’interno di un forno. Tuttavia, l'offerta è troppo scarsa per soddisfare l'aumento della domanda. Heinrich Blanc colma questo vuoto nel mercato con un articolo che può essere prodotto in serie in modo rapido ed economico. Con i contenitori in stagno e rame, quindi, BLANCO definisce la zona dell’acqua nelle quattro mura domestiche, diventando uno dei fornitori più importanti per i produttori di stufe dell'epoca.

Wasserkessel

La gamma di prodotti cresce

Con l'avanzare dell'energia elettrica in ogni casa e l'aumento del numero di grandi elettrodomestici, negli anni '30 BLANCO amplia il proprio portafoglio di prodotti. Sulla base della sua elevata competenza nei materiali, l'azienda inizia a produrre pentole e tegami, tra cui anche bollitori in alluminio. Il materiale è destinato a soddisfare le esigenze della cottura elettrica e consente a BLANCO di sfruttare ulteriori campi di applicazione intorno all’area di lavaggio della cucina. Con l'evoluzione da produttore di singoli articoli a fornitore di gamma di prodotti, BLANCO riduce inoltre la propria dipendenza dai fornitori esterni e pone il suo modello di business su fondamenta più ampie.

Milchkanne

L'eccellente competenza nei materiali

Alla fine degli anni '40, BLANCO partecipa alla prima fiera dell'esportazione dopo la seconda guerra mondiale ad Hannover per presentare i suoi prodotti a un pubblico internazionale specializzato. Tra l'altro, l'azienda espone utili accessori realizzati con il nuovo materiale Anticorodal. Il materiale, particolarmente leggero ma resistente, è adatto ai settori in cui la protezione dalla corrosione è fondamentale per la durata di un prodotto. Alla fiera suscitano grande interesse, tra l'altro, le lattiere in Anticorodal, che BLANCO ha sviluppato tenendo conto dell'industria agricola e alimentare.

Edelstahlspuele

Il futuro con l'acciaio inox

A metà del ventesimo secolo, Heinrich Blanc mette in pratica un'idea commerciale di lunga data che caratterizza ancora oggi BLANCO: la produzione di lavelli versatili in acciaio inox. Già nel 1951 la produzione si è concentrata sui lavelli in acciaio inox, solo un anno dopo BLANCO lancia sul mercato i piani di lavoro con lavelli in "acciaio inox" integrati. L'azienda è la prima ad essere riuscita a produrre due vasche da un unico pezzo. Una rivoluzione per l’area di lavaggio della cucina, che d'ora in poi rappresenterà il campo di attività più importante dell'azienda. I dati dimostrano questo sorprendente sviluppo: la produzione annua di lavelli passa da 4.000 unità del 1954 a circa 100.000 del 1959, quando il catalogo prodotti comprende già ben più di 100 diversi modelli di lavelli.

di più sui Lavelli in acciaio inox
Sink_Dishwasher

La zona del lavello prende forma

Un pezzo alla volta, BLANCO si impegna a migliorare esteticamente e funzionalmente la zona di lavaggio della cucina domestica. Negli anni '60 del 1900, l'azienda non considera più il lavello come un semplice oggetto d'uso, ma vuole metterlo in risalto soprattutto attraverso diverse forme e un design individuale che si distingua nel mercato e presso i consumatori. Il design di alta qualità è accompagnato da caratteristiche funzionali e innovazioni tecniche che aumentano sensibilmente il comfort nell'uso quotidiano. Buoni esempi sono gli ampi gocciolatoi e i lavelli con lavastoviglie integrata.

BLANCOCRON

Nuovi materiali, nuove possibilità

Con grande ambizione, negli anni '70 del 1900 BLANCO promuove l'uso di nuovi materiali per l’area del lavello della cucina. BLANCO è stata la prima azienda al mondo del suo settore a commercializzare lavelli colorati in SILACRON (1981). Il materiale composito amplia le possibilità di configurazione della cucina, poiché la zona lavaggio può essere abbinata in modo ancora più personalizzato ai mobili della cucina, in termini di design e aspetto. Il grande successo di BLANCO nelle fiere internazionali con i prodotti in SILACRON indica già da subito il potenziale di commercializzazione internazionale dei nuovi modelli di lavelli.

MULTI-BOX

Non è solo un lavello, è molto di più

A metà degli anni '80 del 1900, BLANCO continua a valorizzare la zona lavaggio della cucina domestica, con più comfort e multifunzionalità. In questa fase l'azienda presenta, tra le altre cose, la sua novità mondiale BLANCOMULTI-BOX. L'innovativo lavello, con canalina integrata e sistema di gestione dei rifiuti, è il precursore dell'attuale BLANCO UNIT e segna una pietra miliare nello sviluppo del prodotto, grazie alla prima interazione di diversi elementi nell’area di lavaggio della cucina.

BLANCOQUELL

Componenti diversi per un'unica, funzionale unità

Con l'avanzare degli anni '80, BLANCO unisce i diversi componenti della zona del lavello in cucina. Dal punto di vista estetico e del comfort, diversi componenti diventano un'unica unità funzionale che ha diversi campi di applicazione. Per il consumatore finale si creano così nuovi vantaggi: con BLANCOQUELL, l'azienda presenta per la prima volta un sistema di filtraggio nella sua gamma di miscelatori, che promette di migliorare il sapore dell'acqua dell’impianto di casa.

BLANCOLUNA_SILGRANIT

Soluzioni per stili di vita individuali

La valorizzazione dell’area di lavaggio della cucina con pratici miscelatori e sistemi per l'organizzazione della base sottolavello, con nuovi materiali e colori, rimane un obiettivo dichiarato di BLANCO anche negli anni 1990. Un esempio è l'introduzione dei lavelli in SILGRANIT: il robusto materiale, composto all'80% da sabbia di quarzo, si distingue per la sua superficie di facile manutenzione. L'aspetto pregiato e la gamma di colori accuratamente selezionata, offrono ai partner commerciali l'opportunità di integrare ancora meglio i desideri individuali dei clienti nella progettazione della cucina. La particolare competenza nello sviluppo e nel design, unita alla pluriennale esperienza produttiva dell'azienda, è apprezzata anche dal mondo specializzato: nel 1997 BLANCO riceve il premio Red Dot per BLANCOLUNA (precursore del premio internazionale Red Dot Award).

di più sui Lavelli in Silgranit
AXen-Konzept

Più leggerezza nella vita quotidiana

Intorno al cambio di millennio, da BLANCO nasce l'idea di una zona del lavello ergonomica per la cucina: i consumatori finali capiscono la leggerezza e la gioia nella quotidianità in cucina, e nuovi prodotti dal design funzionale, come il concetto AXen, svolgono un ruolo importante in questo senso. Disponibile in diversi materiali, dimensioni e design, consente flussi di lavoro fluidi lungo un asse di movimento lineare, continuo, con accessori scorrevoli ed ergonomici. Il concetto AXen è inoltre un punto di riferimento per il successivo collegamento di diverse aree della zona del lavello della cucina in un'unica unità funzionale.

DURINOX

Qualità brevettata

L'acciaio inox è rimasto uno dei materiali di produzione più importanti per BLANCO anche negli anni 2010. L'azienda continua a sviluppare le proprietà fisiche e l'aspetto dei materiali. Un esempio è l'acciaio inox DURINOX, brevettato e pluripremiato: Il metallo sabbiato in un processo di produzione innovativo ha una solidità e resistenza due volte superiore rispetto alle tradizionali superfici in acciaio inox e quindi meno sensibile ai graffi e alle impronte digitali. Grazie alla sua struttura superficiale omogenea, DURINOX si distingue dagli altri materiali sia dal punto di vista tattile sia da quello estetico.

di più sui Lavelli Durinox

Il posto perfetto per l'acqua in cucina

BLANCO SELECT COMBI

All'inizio degli anni '20 del XXI secolo BLANCO ha portato, con l'introduzione di BLANCO UNIT, la zona del lavello in cucina a un nuovo, altissimo livello. Componenti come lavello, miscelatore, filtrazione e raffreddamento dell'acqua, l'erogazione di acqua bollente e accessori complementari come il dispenser di sapone, l'intelligente organizzazione della base sottolavello coi sistemi per la raccolta dei rifiuti, sono riuniti per la prima volta in un'unica unità multifunzionale. Per i consumatori si crea così un'esperienza di prodotto olistica, caratterizzata da funzionalità e comfort. I sistemi di purificazione di alta qualità per l'acqua da controllare con l’app del prodotto, si integrano perfettamente in BLANCO UNIT, sottolineando l'esperienza di BLANCO nel valore aggiunto percepibile quotidianamente nell’area lavello della cucina.

vai a BLANCO UNIT